Automazione per l'industria 4.0
L’Automazione è una delle chiavi fondamentali dell’Industria 4.0 ed è un concetto centrale per ottimizzare e migliorare i processi produttivi. Essa rappresenta il ponte tra il mondo digitale e quello reale, consentendo una produzione flessibile di beni non in serie. L’automazione implica l’uso di tecnologie avanzate per automatizzare e gestire i processi di produzione, riducendo la dipendenza da interventi umani diretti e aumentando l’efficienza complessiva.
Nel contesto dell’Industria 4.0, l’automazione consente l’integrazione di macchine, robot e sistemi aziendali, facilitando la comunicazione e lo scambio di informazioni tra di loro. Questo continuo flusso di dati è reso possibile dalla standardizzazione delle interfacce tra uomo, macchina e robot, e dalla raccolta, controllo ed elaborazione dei dati stessi.
L'automazione offre numerosi vantaggi alle aziende:
- Continuità del flusso di informazioni tra le diverse postazioni di lavoro all’interno dell’azienda.
- Possibilità di monitorare e controllare a distanza la produzione, permettendo interventi remoti.
- Personalizzazione dei prodotti in base alla domanda, senza interruzioni nella produzione.
- Monitoraggio del flusso operativo tramite tecnologie come RFID, consentendo variazioni dei programmi di produzione in base ai risultati dei controlli in corso.
- Massima resa nella produzione di pezzi singoli, grazie all’automazione delle informazioni.
Robot installati
Progetti seguiti
Anni di esperienza
Standardizzazione
Interazione Uomo-Macchina-Robot interfaccia meccanica modulare
Organizzazione
Raccolta, controllo ed elaborazione dei dati. Tecnologia abilitante all’industria 4.0
Automazione
Il ponte tra digitale e reale: produzione flessibile di beni non in serie
Integrazione
Utilizzo dei dati per l’interconnessione tra le macchine ed i sistemi aziendali

Il primo Passo: il Sistema di Serraggio
Zero Point MTS
Il sistema di serraggio a punto zero MTS (Manufacturing Tooling System) è una tecnologia avanzata impiegata nell’industria manifatturiera per ottimizzare il processo di fissaggio e posizionamento di componenti e utensili nelle macchine utensili e sistemi di automazione.
Questo sistema è caratterizzato da componenti intercambiabili, quali piastre di base, morsetti, staffe e puntali, ognuno con una precisa posizione di riferimento chiamata “punto zero“.
L’utilizzo del sistema MTS permette una drastica riduzione dei tempi di setup delle macchine, poiché i componenti possono essere montati e smontati rapidamente senza la necessità di riposizionare manualmente ogni elemento ad ogni cambio di lavorazione. Ciò porta ad un notevole aumento della produttività, una riduzione dei tempi di fermo macchina e una maggiore flessibilità nelle operazioni manifatturiere.
Inoltre, il sistema MTS assicura un elevato livello di precisione nel posizionamento dei pezzi e utensili, garantendo così la qualità dei prodotti finiti e minimizzando gli errori di lavorazione. Grazie a queste caratteristiche, il sistema di serraggio a punto zero MTS è ampiamente adottato in diversi settori industriali dove l’efficienza, la precisione e la velocità sono fondamentali per il successo operativo e la competitività
alcuni esempi di automazione:
La suddivisione dei robot
Automazione ed Industria 4.0
Contattaci
Compila tutti i campi segnalati ed inviaci la tua richiesta.
Uno dei nostri esperti ti risponderà nel più breve tempo possibile